
Gama Issa
São Paulo, Brasile
Lair Reis
Lo Studio MK27 in occasione della ristrutturazione e dell’ampliamento della casa Gama Issa ha avuto l’opportunità unica di migliorare ulteriormente il primo progetto di ristrutturazione, risalente al 2002, che al tempo aveva già vinto un premio. Obiettivo raggiunto: la casa è stata traghettata ai nostri giorni senza perdere la propria identità.
Nuove finiture e nuove tecnologie
Il project manager Lair Reis: “I nostri clienti avevano acquistato il lotto adiacente alla casa Gama Issa per costruirci uno studio. Hanno colto l’occasione per ristrutturare al contempo la casa, allargare le camera da letto e cambiare mobili e finiture. Abbiamo approcciato il progetto come se dovessimo costruire la casa ex novo, utilizzando tecnologie e finiture che non erano disponibili all’epoca della prima ristrutturazione.”
Neutralità ed eleganza sono la sintesi di ciò che vogliamo nei nostri progetti.
Rafforzare l’estetica del design
Il caso in questione: le porte scorrevoli in vetro nel soggiorno. “L’integrazione degli interni con l’esterno è un aspetto importante in tutti i nostri progetti”, spiega Reis. “L’altezza di 5,36 metri dal pavimento al soffitto nel 2002 ci aveva obbligato a usare tre lastre di vetro orizzontali. Questa volta abbiamo potuto scegliere un nuovo sistema scorrevole in vetro costituito da un unica anta che riprende il design e l’estetica originale.”
Design modernista
Reis ha lavorato a stretto contatto con i proprietari della casa per tutta la durata dei lavori. “Si sono occupati dell’interior design e ci hanno anche aiutato a progettare i lavori di falegnameria. Abbiamo scelto tutti i materiali consultandoci con i nostri clienti. Il tono grigio del parquet Hakwood si sposa perfettamente con il design modernista e con le aspettative dei committenti.”
Il pavimento grigio è in linea con il nuovo look della casa e allo stesso tempo si sposa con l’architettura originale, caratterizzata dalla predominanza del colore bianco e dallo stile modernista.”